|
|
SETTORE
AMBIENTALE E'
un settore in cui l'uso delle tecniche alpinistiche si è abbinato
all'impiego di attrezzature di alta potenza ma di pesi e dimensioni
contenute, (generatori e centraline idrauliche). |
|

- Posa di
reti e barriere paramassi
- Pulizia,
Estirpazione vegetazione da muraglioni, ponti, ripidi
pendii, pareti, cascate
- Posa di
riflettori o linee per l'illuminazione aree di
particolare interesse quali Forti, Monumenti, Cascate
ecc...
- Attrezzamento
e messa in sicurezza di sentieri pericolosi
|
L'equipaggiamento
di base di ogni tecnico è composto principalmente
da: |
|
- Un'imbragatura
che ha lo scopo di contenere la persona
- Un
seggiolino che permette di lavorare seduti
- Delle
maniglie autobloccanti che consentono la progressione
sulle corde con velocità equiparata a quella di una
salita su di una scala a pioli

- Moschettoni
che fungono da collegamento alle corde
- Corde
statiche e dinamiche con lunghezze illimitate
(mediamente50
metri)
- Ancoraggi
composti da tasselli, placchette e fettucce che possono
essere infilate ovunque grazie alla loro sottigliezza
2mm
- Discensori
che consentono la discesa sulle corde a velocità di 3-4
metri
al secondo
- Contenitori,
che montati anch'essi sulle corde tramite maniglie
autobloccanti permettono lo stazionamento dei materiali
necessari al lavoro
|

|
Dovendo
intervenire sull'intera superficie di un campanile alto
40 m. con 4 lati di 5 m. cadauno è necessaria la posa
di 4 sorde nei 4 spigoli.
Dopo
circa 30 minuti occorrenti alla preparazione degli
ancoraggi necessari a fissare le corde, i lavori
possono iniziare.
Grazie alle maniglie autobloccanti che permettono al
tecnico la salita o discesa su corda, e utilizzando la
tecnica del pendolo (passare simultaneamente da uno
spigolo all'altro del campanile) è possibile
raggiungere e stabilizzarsi su qualsiasi punto della
parete equivalente a ben 800 mq.
Nel restauro completo di campanili, sempre utilizzando
le corde, è possibile imbrigliare la struttura con
delle reti che hanno funzione di protezione dall'aria
e sicurezza per le cose e le persone sottostanti.
|
|
|
|

|